Avvertenze di sicurezza per lucidatrici

  • Il presente elettroutensile è concepito per l’impiego come lucidatrice. Leggere tutte le avvertenze di sicurezza, le istruzioni, le illustrazioni e le specifiche fornite in dotazione al presente elettroutensile. Il mancato rispetto di tutte le istruzioni elencate di seguito può comportare il rischio di scosse elettriche, incendio e/o lesioni gravi.
  • Si sconsiglia di eseguire con il presente elettroutensile operazioni quali smerigliatura, levigatura, spazzolatura o taglio. Un impiego dell’elettroutensile per operazioni non previste può comportare pericoli e causare lesioni.
  • Non modificare il presente elettroutensile per eseguire operazioni in modi per cui non è stato espressamente progettato o indicato dal costruttore dell’utensile. Una tale modifica potrebbe provocare una perdita di controllo e causare gravi lesioni personali.
  • Non utilizzare accessori che non siano espressamente progettati e consigliati dal costruttore dell’utensile. Il solo fatto che l’accessorio si possa inserire sull’elettroutensile non ne garantisce la sicurezza d’impiego.
  • Il numero di giri nominale dell’accessorio dovrà essere almeno pari al numero di giri massimo riportato sull’elettroutensile. Se utilizzati ad un numero di giri superiore a quello nominale, gli accessori possono spezzarsi e proiettare parti.
  • Il diametro esterno e lo spessore dell’accessorio dovranno rientrare nella capacità nominale dell’elettroutensile. Gli accessori non correttamente dimensionati non possono essere adeguatamente sorvegliati o controllati.
  • Le dimensioni del fissaggio per accessori devono adattarsi alle dimensioni del fissaggio dell’elettroutensile. L’utilizzo di accessori non coincidenti con il fissaggio dell’elettroutensile comporterà funzionamento sbilanciato, vibrazioni eccessive e possibile perdita di controllo.
  • Non utilizzare accessori danneggiati. Prima di ogni impiego, verificare che i dischi abrasivi non presentino fenditure o scheggiature, che il platorello di supporto non sia screpolato, lacerato o usurato eccessivamente e che la spazzola metallica non presenti fili distaccati o spezzati. Qualora l’elettroutensile o l’accessorio cada, verificare che non vi siano danni, oppure montare un accessorio integro. Una volta ispezionato e montato un accessorio, mantenere sé stessi e le eventuali altre persone presenti a distanza dal piano di rotazione dell’accessorio e lasciare in funzione l’elettroutensile per un minuto al numero di giri a vuoto massimo. Di norma, entro tale lasso di tempo, eventuali accessori danneggiati si spezzeranno.
  • Indossare i dispositivi di protezione individuale. In base all’applicazione, utilizzare schermo facciale, occhiali di protezione o occhiali di sicurezza. Laddove necessario, indossare maschera per polveri, protezioni per l’udito, guanti e grembiule da officina in grado di arrestare piccoli frammenti abrasivi oppure frammenti dei pezzi in lavorazione. Gli occhiali protettivi devono essere in grado di resistere a detriti eventualmente proiettati da varie applicazioni. La maschera per polveri, o il respiratore, deve essere in grado di filtrare le particelle generate dalla specifica applicazione. L’esposizione prolungata ad elevati livelli di rumorosità può comportare la perdita dell’udito.
  • Tenere le persone presenti a distanza di sicurezza dall’area di lavoro. Chiunque entri nell’area di lavoro dovrà indossare equipaggiamento protettivo personale. I frammenti di un pezzo in lavorazione, oppure di un accessorio spezzato, possono venire proiettati all’esterno e causare lesioni, anche oltre le vicinanze dell’area di funzionamento.
  • Non deporre in alcun caso l’elettroutensile prima che l’accessorio si sia completamente arrestato. L’accessorio rotante potrebbe incepparsi sulla superficie, causando la perdita di controllo dell’elettroutensile.
  • Non mettere in funzione l’elettroutensile durante il trasporto manuale. Un contatto accidentale con l’accessorio rotante potrebbe intrappolare gli indumenti, portando l’accessorio a contatto con il corpo.
  • Pulire regolarmente le feritoie di aerazione dell’elettroutensile. La ventola del motore trascinerà la polvere all’interno della carcassa e un accumulo eccessivo di materiale polverizzato può comportare rischi di natura elettrica.
  • Non utilizzare l’elettroutensile in prossimità di materiali infiammabili. Le scintille propagate durante la lavorazione potrebbero causarne l’innesco.
  • Non utilizzare accessori che richiedano refrigeranti liquidi. L’impiego di acqua o di altri refrigeranti liquidi possono causare folgorazioni e scosse elettriche.

I contraccolpi sono reazioni improvvise causate dal blocco o dall’inceppamento di un disco, platorello di supporto o spazzola in rotazione, o da qualsiasi altro accessorio. L’inceppamento o il blocco causano un rapido arresto dell’accessorio in rotazione, che a sua volta sposta improvvisamente l’elettroutensile fuori controllo in direzione opposta alla rotazione dell’accessorio nel punto d’inceppamento.
Ad esempio, se un disco abrasivo si blocca o si inceppa nel pezzo in lavorazione, il filo del disco stesso, entrando nel punto d’inceppamento, potrebbe penetrare nella superficie del materiale, facendo improvvisamente risalire il disco o proiettandolo all’esterno. Il disco potrebbe quindi essere lanciato verso l’utilizzatore o in direzione opposta, in base al senso di rotazione del disco nel punto d’inceppamento. In tali condizioni, i dischi abrasivi possono anche spezzarsi.
I contraccolpi sono causati da un impiego errato dell’elettroutensile e/o da procedure o condizioni d’impiego non conformi e si possono evitare adottando le precauzioni indicate di seguito.

  • Mantenere una presa salda sull’elettroutensile con entrambe le mani e posizionare corpo e braccia in modo da contrastare eventuali forze di contraccolpo. Se presente, utilizzare sempre l’impugnatura supplementare, per controllare al meglio i contraccolpi o le coppie di reazione durante l’avviamento. Adottando opportune precauzioni, l’utilizzatore può controllare le coppie di reazione e le forze di contraccolpo.
  • Non porre in alcun caso una mano in prossimità dell’accessorio in rotazione, per evitare contraccolpi dell’accessorio sulla mano.
  • Non posizionarsi nell’area di movimento dell’elettroutensile in caso di contraccolpi. Un eventuale contraccolpo proietterà l’utensile in direzione opposta al senso di rotazione del disco nel punto di inceppamento.
  • Adottare particolare cautela durante la lavorazione di angoli, spigoli vivi e simili. Evitare che l’accessorio rimbalzi o si inceppi. Angoli e spigoli vivi, o anche i rimbalzi, tendono a far inceppare l’accessorio in rotazione, causandone la perdita di controllo o contraccolpi.
  • Non montare una lama da sega a catena per il taglio del legno, un disco diamantato segmentato con passo alla circonferenza superiore a 10 mm o una lama dentata. Tali tipi di lame causano frequentemente contraccolpi e perdita di controllo.

  • Non lasciar ruotare a vuoto alcuna parte libera della cuffia di lucidatura o dei relativi fili dell’accessorio. Piegare o tagliare eventuali fili distaccati dell’accessorio. I fili dell’accessorio distaccati in rotazione possono intrappolare le dita, oppure incepparsi sul pezzo in lavorazione.

Indossare degli occhiali di protezione.

Durante il lavoro, tenere saldamente l’elettroutensile con entrambe le mani e assumere una posizione sicura. Usando entrambe le mani l’elettroutensile viene condotto in modo più sicuro.

  • Al fine di rilevare linee di alimentazione na‌sco‌ste, utilizzare apparecchiature di ricerca adatte oppure rivolgersi alla società erogatrice locale. Un contatto con cavi elettrici può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse elettriche. Danneggiando una tubazione del gas si può creare il pericolo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell’acqua si provocano danni materiali.
  • Se l’alimentazione di corrente viene interrotta, ad esempio perché viene rimossa la batteria, sbloccare l’interruttore di avvio/arresto e portarlo in posizione di arresto. Verrà così impedito un riavviamento incontrollato.

 

  • In caso di danni o di utilizzo improprio della batteria, vi è rischio di fuoriuscita di vapori. La batteria può incendiarsi o esplodere. Far entrare aria fresca nell’ambiente e contattare un medico in caso di malessere. I vapori possono irritare le vie respiratorie.
  • Non modificare né aprire la batteria. Vi è il rischio di cortocircuito.
  • Qualora si utilizzino oggetti appuntiti, come ad es. chiodi o cacciaviti, oppure se si esercita forza dall’esterno, la batteria potrebbe danneggiarsi. Potrebbe verificarsi un cortocircuito interno e la batteria potrebbe incendiarsi, emettere fumo, esplodere o surriscaldarsi.
  • Utilizzare la batteria solo con articoli del produttore. Soltanto in questo modo la batteria verrà protetta da pericolosi sovraccarichi.

Proteggere la batteria dal calore, ad esempio anche da irradiazione solare continua, fuoco, sporcizia, acqua ed umidità. Sussiste il pericolo di esplosioni e cortocircuito.

  • Fissare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavorazione può essere bloccato con sicurezza in posizione solo utilizzando un apposito dispositivo di serraggio oppure una morsa a vite e non tenendolo con la semplice mano.