Indicazioni operative

Per lavorare senza fatica, l’elettroutensile si potrà tenere dalla parte superiore, lateralmente o dalla parte anteriore, in base al tipo di applicazione (vedere fig. D).

Lucidatura

L’elettroutensile può essere equipaggiato con relativi utensili per levigatura come cuffia in lana d’agnello, feltro per levigatura oppure spugna per levigatura (accessori) per la levigatura di vernici danneggiate dagli agenti atmosferici oppure per la ripassatura di graffi (ad es. vetro acrilico).

Per la levigatura, selezionare un basso numero di giri (livello 1–2) per evitare il surriscaldamento della superficie.

Applicare il lucido su una superficie leggermente più piccola di quanto si desidera lucidare. Lavorare il lucido con un utensile per levigatura di tipo idoneo, con movimenti incrociati o rotatori ed una pressione moderata.

Non lasciare asciugare il lucido sulla superficie, in caso contrario la superficie potrebbe danneggiarsi. Non sottoporre la superficie da lucidare alla radiazione solare diretta. Pulire con regolarità gli utensili di levigatura, per garantire buoni risultati. Lavare gli utensili per levigatura con detergente delicato e acqua tiepida, non utilizzare alcun diluente.

Una volta conclusa l’operazione di lavoro, spegnere l’elettroutensile.